Sella comoda per Vespa PX/PE
Una sella comoda per Vespa è essenziale per affrontare un lungo viaggio. Se la sella non è comoda dopo poche centinaia di problemi sorgono problemi che possono pregiudicare il viaggio stesso.
La scelta adottata per la mia P200E è stata quella di avere una sella comoda per Vespa, derivata da un modello in commercio, ovvero la King & Queen, poi personalizzata per farla diventare monoposto.
Sella conoda per Vespa monoposto
La King & Queen è riconosciuta come una delle selle più comode per Vespa e l’idea di farla diventare monoposto è già attuata con successo da altri viaggiatori come Ilario Lavarra e altri le cui Vespe son o esposte al Museo Piaggio di Pontedera.
Il vantaggio principale di questa soluzione è quello di poter avanzare tutto il bagaglio posteriore, riducendo quasi completamente l’effetto a sbalzo sulla ruota posteriore. Per fare ciò la soluzione migliore è quella di predisporre un portapacchi posteriore rinforzato e fatto su misura, proprio per poter alloggiare i bagagli subito dietro la sella. Nel mio caso sono partito da un portapacchi posteriore presente in commercio, poi modificato e personalizzato in base alle mie necessità .
Come costruire la sella comoda per Vespa
Per la costruzione della sella monoposto sono partito dalla normale biposto in vendita che ho fatto sfoderare completamente, andando a tagliare la parte relativa al passeggero.
E’ stata mantenuta tutta l’imbottitura originale e rifatta quella della porte posteriore dove è stata tagliata la sella. A quel punto è stata rimessa la stessa fodera esterna e aggiunto un pezzo sul posteriore, sfruttando lo stesso materiale asportato dal sedile passeggero.
Una certa attenzione è stata necessaria nel controllare con il tappo del serbatoio non venisse schiacciato da elementi di rinforzo inseriti nella parte inferiore della sella.
Avendo tolto la serratura posteriore, ho deciso di mantenere la sella libera, peraltro molto più comoda e veloce per aprirla quando c’è da fare ridornimento.
Il risultato è davvero eccezionale con una sella comoda per Vespa che non ha paragoni con nessun altro modello.
Personalmente la ho usata per 11500 km, dall’Italia al Nepal, con tempi di guida giornalieri mediamente compresi tra le 6 e le 10 ore, senza nessun tipo di problema, anche quando mi sono spimto a tempi di guida più lunghi.
Rientrato dal Nepal sono andato tre giorni in Crozia ed essendo in due, ho dovuto rimontare temporaneamente la sella originale. Fare poche ore di quida senza la mia sella monoposto è stata una vera e propria agonia.