Libro “Nepal in Vespa” di Gianluca Pellegrinelli

Copertina libro Nepal in Vespa autore Gianluca Pellegrinelli Vespup.com

Libro “Nepal in Vespa” di Gianluca Pellegrinelli

Non è mai troppo tardi per cambiare vita

L’idea di scrivere un libro l’avevo dentro da più di vent’anni, ma poi riuscire a farlo è un’altra cosa. Per scrivere un libro devi avere l’ispirazione giusta e mentre lo scrivi devi sentirtelo dentro, diventa un tutt’uno con te, hai voglia di scrivere, di arricchirlo, di aprirti al 100% verso il lettore.

Io queste sensazioni le ho provate tutte. Mentre ero via ho iniziato scrivendo sui social degli episodi del mio viaggio e poi, man mano che facevo chilometri con la mia Vespa nei deserti iraniani o scortato dalla Polizia pakistana, pensavo e sentivo la voglia di fare di più, non un semplice diario di viaggio.

 

Ecco che ho riavvolto il nastro al 2018, ovvero a quando ho cominciato a maturare la convinzione che le mie priorità stessero cambiando, non più lavoro, lavoro, lavoro, ma un ritrovato valore del tempo come elemento più importante della mia vita.

Da lì  ho cominciato a chiedermi come migliorare se stessi ed è iniziato un lungo percorso di crescita personale, capitalizzando sull’autostima e sulle potenzialità che sentivo di avere dentro. Cambiare vita a 50 anni, anzi a 58 non è facile, bisgona prima prenderne coscenza e poi volerlo fortemente, perchè i problemi e le difficoltà per concretizzare questo sogno sono davvero tanti.

Tornando al viaggio in Nepal e alla Vespa, loro sono un mezzo, uno strumento per  realizzare dei sogni e dei desideri che nascono da più lontano.

 

Da tutto questo è nato il libro NEPAL IN VESPA – NON E’ MAI TROPPO TARDI PER CAMBIARE VITA, delle considerazioni sul nostro presente e sul nostro futuro, unite al racconto di un viaggio avvincente e a tratti roccambolesco.

A completare l’opera ci sono le migliori 145 foto a colori del viaggio, per dare al lettore la possibilità non solo di immaginare, ma anche di “vedere” quello che legge, per una esperienza di lettura ancora più interessante e coinvolgente

Copertina e biografia libro Nepal in Vespa di Gianluca Pellegrinelli

Tre prefazioni di eccezione

La lettura di questo libro inizia con tre prefazioni di eccezione, tre figure autorevoli nei loro rispettivi ambiti.

 

Pio Dal Cin si definisce prima fotografo e poi scrittore. L’ho conosciuto in occasione della mia partenza per il viaggio in Asia, lui era l’inviato de Il Gazzettino.
Subito è scattata una sintonia e amicizia, tra le tante cose che abbiamo in comune due lo sono in modo particolare:
La prima è che è una persona estremamente ottimista, consapevole dei privilegi che abbiamo ed è per questo che vive ogni giorno della vita con positività ed intensità.
La seconda è che Pio è un avventuroso come me, nel 1980 a soli 23 anni è andato pioneristicamente negli Stati Uniti e più precisamente a Miami, dove ha lavorato come taxi driver per 10 anni. Da questa esperienza è nato il suo libro: “Taxidriver, Un Veneto a Miami.” Ed è proprio su questi temi che ha voluto scrivere la sua prefazione.

 

Riccardo Costagliola è il Presidente della Fondazione Piaggio, che gestisce anche il Museo Piaggio di Pontedera. La sua profonda conoscenza del mondo Piaggio e della Vespa in particolare, fin dalla sua nascita, gli hanno permesso di offrirci una visione del ruolo della Vespa nel contesto sociale di ognuno di noi. Spesso è stata ed è tuttora per molti di noi un elemento di libertà, evasione, spensieratezza e benessere… un modo se vogliamo di dialogare ed interagire con gli altri.

 

Mauro Calestrini è il Presidente del Vespa World Club, ovvero la massima istituzione che a livello mondiale raggruppa i 600 Vespa Club italiani e gli oltre 60 Vespa Club nazionali sparsi in giro per il mondo. Mauro evidenzia nel suo contributo i valori di questa forma di associazionismo, viva ed attiva come poche, proprio come in una grande famiglia dove ognuno è pronto ad offrire il proprio aiuto e supporto agli altri.
Io questo spirito l’ho vissuto in prima persona, grazie a Mauro che mi ha messo in contatto con i referenti dei Vespa Club di Iran e Pakistan, persone che mi hanno accolto ed aiutato non solo nella manutenzione della Vespa, ma anche come turista nelle loro città. Mi hanno ospitato nelle loro case, come si fa in una grande famiglia.

Commenti

  • Andrea arnaldo Zanichelli
    Ottobre 31, 2022

    Il libro avrebbe dovuto andare sotto l albero di Natale ma già la copertina mi ha impedito di preparare il pacchetto Si parte subito via per l’avventura con Gianluca

    Rispondi

Scrivi un commento

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
× WhatsApp